Zagara Fiamma

Napoletana di origine, è appassionata da sempre di arte e psicologia. Dopo aver vissuto a Terracina, Venezia, Firenze e in Liguria, Calabria e Sicilia, oggi vive e lavora a Roma.

Dal 2000, lasciato l’insegnamento di Lettere e Filosofia, si è totalmente impegnata in un percorso di ricerca artistica, affrontando esperienze diverse che vanno dal disegno alla pittura, dalla scultura e al design.

Pur con forti radici nel patrimonio culturale italiano, la sua forza creativa e riflessiva le consente di proporre un interessante linguaggio plastico originale in costante evoluzione. Manipolando e trasformando, con un lavoro alchemico, materiali spesso di riciclo (legno, alluminio, juta, polietilene, tubi, fili, vetri, etc...), realizza opere a più piani, che, alternando pieni e vuoti, trasmettono vitalità ed emozioni. I colori primordiali e, più recentemente, l’oro e l’argento, la metamorfosi della materia, le forme archetipiche, sono elementi che la stimolano ad approfondire la conoscenza della propria interiorità e del complesso contesto sociale. Fine ultimo è sempre la realizzazione della personalità, la ricerca dell’armonia e dell’equilibrio, attraverso l’arte e l’impegno sociale e civile.

Tra le mostre più recenti si ricordano: nel 2009 la personale “Emozioni a colori” al Vittoriano in Roma; nel 2011 espone per la “Biennale di Venezia”, a Roma nel Museo Nazionale di Palazzo Barbo, conosciuto anche come Palazzo Venezia, vista la sua posizione tra via del Plebiscito e piazza Venezia. Nel 2013 si segnala la personale “Contaminazioni Dionisiache” a Palermo, nella splendida cornice del Palazzo dei Normanni. Nel 2015 partecipa alla “Biennale Italia – Cina” a Torino presso il Mastio della Cittadella, mentre a Roma presenta la personale “Bipolarismi”, presso la sede della Banca Generali. L’anno successivo, in collaborazione con Michelangelo Pistoletto, realizza una Fiamma d’acciaio, una scultura che rappresenta il simbolo dell’Arma dei Carabinieri, inserita nel Terzo Paradiso, opera situata alla Caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto” di Roma e a Milano, al Grattacielo Pirelli, è tra le protagoniste de “Il tempo delle donne. Realtà, Astrazione, Mito”. Ha partecipato a numerose collettive in Italia e all’estero, - in Austria, Francia, Spagna, Praga, Berlino, Londra e New York. Inoltre ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

Opere in esposizione:

Stampa